Negli ultimi anni le auto sono diventate sempre più elettroniche, e la centralina (ECU – Electronic Control Unit) è ormai il “cervello” del veicolo. Gestisce l’iniezione, l’accensione, i sensori, i sistemi di sicurezza e molto altro. Tuttavia, quando qualcosa non funziona, la diagnosi può diventare complessa. In questo articolo vediamo i 5 problemi più comuni legati alla centralina auto, i sintomi principali e cosa fare per risolverli.
1. Avviamento difficile o impossibile
L’auto non parte o parte a fatica, senza apparente motivo. Un malfunzionamento della centralina motore può interrompere la gestione dell’accensione o dell’iniezione. In questi casi è utile collegare uno scanner OBD-II. Se la centralina non comunica, potrebbe essere danneggiata o avere un problema di alimentazione.
2. Spie accese sul cruscotto (check engine, ABS, airbag)
Se si accendono spie inspiegabili, spesso in combinazione, potrebbe esserci un errore nella centralina principale o in una delle centraline secondarie (ABS, airbag, cambio). È fondamentale eseguire una diagnosi elettronica completa per leggere i codici errore. In alcuni casi si tratta solo di un sensore guasto, ma altre volte è necessaria la sostituzione o la riprogrammazione della centralina.
3. Comportamenti anomali del motore
Cali di potenza, strattoni, minimo irregolare o aumento del consumo di carburante possono dipendere da una centralina che riceve segnali errati da sensori come la sonda lambda, il MAF o il sensore giri. È consigliabile controllare i sensori ed eventualmente aggiornare il software della centralina. Nei casi più gravi può essere necessaria la sostituzione.
4. Problemi di comunicazione tra le centraline
Quando il meccanico non riesce a collegarsi all’auto per fare la diagnosi, potrebbe esserci un problema di comunicazione tra le centraline o con lo strumento di diagnosi. In questi casi si controllano cablaggi, fusibili e collegamenti sulla rete CAN-BUS. Se tutto è in ordine ma la comunicazione non avviene, è probabile che una delle centraline sia guasta.
5. Batteria che si scarica rapidamente
Se l’auto scarica la batteria anche dopo poche ore di inattività, una centralina potrebbe rimanere attiva anche a motore spento, continuando ad assorbire corrente. È importante analizzare l’assorbimento elettrico a veicolo fermo. Se viene individuata una centralina che non va in standby, sarà necessario sostituirla o ripararla.
Cosa fare se sospetti un guasto alla centralina
Non improvvisare: la centralina è un componente delicato e costoso, e diagnosi errate possono peggiorare la situazione. Affidati sempre a un centro specializzato in diagnosi elettronica e riparazione ECU. In molti casi non è necessario sostituire la centralina: un intervento tecnico può risolvere il problema con una semplice riparazione o una riprogrammazione.